Un nuovo reparto in KYMA
Da sempre, uno dei tratti fondamentali di Kyma è stato puntare sull’innovazione e sulla crescita delle competenze per fornire ai propri clienti una rete di servizi sempre più estesa ed integrata.
Appoggiandosi alla profonda esperienza nella progettazione di strutture, impianti ed allestimento nasce il nuovo reparto di Architettura navale e Progettazione base, che amplia ancor più il ventaglio di servizi e competenze offerte da Kyma.
Architettura Navale e Progettazione Base
Il nuovo reparto andrà ad affiancarsi agli altri tre e si occuperà di tutti i settori dell’Architettura navale:
- studi di carena con ottimizzazione delle geometrie in funzione di prestazioni richieste, stazza e baricentro;
- calcoli di idrostatica e idrodinamica, con previsioni di potenza e resistenza mediante l’utilizzo di programmi di calcolo;
- stima e distribuzione dei pesi;
- calcoli di stabilità.
Calcoli approfonditi per la sicurezza in mare
Come anche dimostrato dalle cronache più o meno recenti, uno dei punti fondamentali per la sicurezza in mare è la stabilità.
Caratteristica intrinseca di ciascuna imbarcazione, la stabilità è difficilmente modificabile in seguito alla costruzione se non a detrimento delle prestazioni complessive, e dipende in larga parte dalle scelte del progettista sui limiti di progetto e sulla previsione della vita operativa del mezzo.
Grazie alla collaborazione con i principali cantieri del settore, Kyma dispone di una grande quantità di dati di partenza e di riscontri operativi per i progetti su cui ha lavorato, che possono fornire una base ricca ed aggiornata per lo sviluppo di tutti i nuovi progetti.
Kyma è in grado di produrre per i propri clienti un fascicolo di stabilità (stability booklet) completo di tutti i calcoli richiesti dalle autorità di bandiera (come per esempio Red Ensign, Malta, etc.) e dai registri di classifica (come ABS, RINa, Lloyd’s). In questo fascicolo sono anche comprese le indicazioni per il comandante circa la tenuta al mare (seakeeping) e tutte le operazioni necessarie per la messa in sicurezza nelle varie condizioni operative e meteomarine.
Tutti i dati di partenza vengono generati utilizzando il programma Maxsurf ed elaborati tramite macro sviluppate in proprio.
Progettazione base con esperienza in progettazione esecutiva
L’approccio di Kyma prevede di sfruttare ogni competenza acquisita nel corso degli anni per integrare la progettazione esecutiva nella progettazione di base, arricchendo organicamente tutte le esperienze acquisite nel corso della propria attività.
Questo approccio, interdisciplinare ed approfondito, consente dei vantaggi perché permette un incremento del preallestimento in produzione (tema sempre più attuale nel settore) e dunque una riduzione dei tempi e dei costi per il cantiere.
Questi vantaggi sono dovuti essenzialmente ad alcuni fattori legati direttamente alle competenze di Kyma:
- La velocizzazione delle iterazioni progettuali
Avendo in mente fin dall’inizio le possibili richieste e necessità di tutti i settori coinvolti si possono velocizzare i tempi di progettazione riducendo il numero delle iterazioni richieste (ossia, della famosa spirale di progetto).
- L’ottimizzazione del progetto complessivo
Ottimizzare il progetto significa che, lavorando entro i limiti delle specifiche prestazionali, si riescono a garantire gli spazi necessari per l’allestimento, le macchine e gli impianti (studiati e progettati negli altri tre reparti).







